Era l’ultimo dell’anno 1966, quando si aprì al pubblico il “DANCING DUE STELLE”, la balera come si chiamava allora una sala da ballo. Ben diversa era la mentalità dei giovani, il loro modo di stare insieme, le amicizie e la voglia di divertimento.
Al “Due Stelle” si esibirono i cantanti più celebri del momento: da Patty Pravo, la ragazza del Piper (Roma) a Massimo Ranieri (cantava: Rose rosse per te….); da Vasco Rossi a Lucio Battisti (nell’ultima sua tournè pubblica); da Eros Ramazzotti a Luciano Ligabue (che tra l’altro ha girato alcune scene del film “Radio Freccia” ); da Bobby Solo a Roberto Vecchioni; da Donna Summer a Gianni Morandi; da Caterina Caselli a Claudio Villa, Rocky Roberts, Biagio Antonacci, Lucio Dalla, con decine e decine di altre vedette Internazionali. Molte di loro sono ancora oggi sulla cresta dell’onda, nonostante siano passati 30/40 anni. Vennero qui presentatori televisivi, comici, show-men, disc-jokey, prestigiatori, come Gigi Sabani, Mike Buongiorno, Gino Bramieri, Roberto Benigni, Pippo Franco, Gene Gnocchi, Beppe Grillo, Nino Manfredi, Ezio Greggio, Teo Teocoli ecc… I complessi più famosi trovarono il modo di venire al “Due Stelle” : il locale era ormai diventato così prestigioso nell’intera Pianura Padana, che non ci si faceva pregare per venire qui ad esibirsi: i Camaleonti, i Righeira, l’Equipe 84, i Giganti, i Ricchi & Poveri, i Nomadi con “Augusto” (per ben 10 volte!), i Pooh, i Ribelli (di Celentano), oltre alle Orchestre del Ballo liscio, che ogni sabato sera e per 20 anni si sono esibiti nel locale, con musica Valzer-Mazurka-Tango-Polca, con premiazioni alle migliori coppie di ballerini e omaggi ai migliori classificati. Si raggiunse così una dimensione di carattere Nazionale, con selezioni svolte nel “Due Stelle” di Reggiolo con Gare nazionali di ballo per tutti i mitici anni 80.
